PROGRAMMA DEL CORSO

Obbiettivi:

Seguendo tale corso i nostri corsisti acquisiranno le conoscenze ed i principi base della contabilità generale per una corretta rilevazione contabile e in particolar modo:

  • Apprendimento delle logiche di funzionamento dell’azienda come sistema complesso di operazioni di gestione
  • Acquisizione delle metodologie di corretta rilevazione contabile con riferimento anche agli aspetti fiscali dell’iva e delle imposte dirette
  • Apprendimento delle logiche di formazione del bilancio di esercizio come strumento informativo di sintesi dei fatti di gestione aziendale

 

PROGRAMMA:

  • Aspetti generali

- obiettivi della contabilità generale e destinatari delle informazioni

- fonti normative che regolano il sistema della contabilità

- codice civile principi contabili del cndc-oic principi contabili internazionali ias/ifrs principi contabili internazionali e normativa italiana: il d.lgs 38/2005 normativa iva e imposte dirette in materia di contabilità generale

  • La registrazione dei fatti aziendali

- metodi della contabilità generale

- sistema della partita doppia

- piano dei conti

- conti e contabilità generale

- conti finanziari, economici e di capitale

- funzionamento dei conti e predisposizione del piano contabile

  • Libri e registri

- libri obbligatori previsti dalla normativa civilistica e fiscale

- regole e modalità di tenuta e conservazione delle scritture contabili e dei libri obbligatori

- rettifiche e correzioni dei registri

  • La contabilità iva

- principi fondamentali dell’imposta

- concetti di deducibilità e detraibilità dei costi e ricavi

- modalità e termini di registrazione delle operazioni iva

  • Le scritture contabili relative a costi e ricavi

- acquisti e vendite di beni e servizi

- modalità di rilevazione degli acquisti e delle vendite

  • Le scritture contabili relative a debiti e crediti

- criteri di rilevazione dei debiti e crediti

- crediti e loro svalutazione

- crediti per imposte anticipate e crediti tributari

- debiti

- debiti tributari

  • Le scritture contabili relative a fondi rischi ed oneri e gli accantonamenti

- fondi rischi e oneri

- accantonamenti a fondi rischi e oneri

- accantonamenti per imposte

- imposte differite

  • Le scritture contabili relative a costi del personale e acquisto di beni strumentali

- rilevazione dei costi del personale

- acquisto e cessione dei beni strumentali

- beni immateriali

- ammortamento dei beni materiali e immateriali

  • Le scritture contabili relative alla gestione finanziaria

- mutui passivi

- leasing

  • Le scritture collegate con l’iva

- fatturazione: fatture operazioni extra ue

- operazioni con iva indetraibile

- liquidazioni periodiche

  • Le componenti straordinarie di reddito

- sopravvenienze

- minusvalenze

- plusvalenze

  • Le operazioni e le scritture di chiusura

- scritture di rettifica, integrazione e chiusura di fine esercizio

- contabilizzazione delle imposte correnti anticipate e differite

- chiusura generale dei conti e bilancio di verifica

- bilancio come sintesi informativa del processo contabile aziendale

 

IL DOCENTE:  DOTT. PROF. Francesco Albergo,  

- Docente di Tecnica Professionale, Facoltà di Economia, Sede di Brindisi, Corso di laurea in Economia Aziendale, Università degli Studi di Bari

- Docente di Programmazione e Controllo delle Aziende di Credito presso la LUM Jaean Monnet, corso di Laurea in Banche, Mercati e Finanza

- Dottore di Ricerca in Economia Aziendale, presso la Facoltà di Economia, Università degli Studi del Salento

-Doppia Laurea in Economia e Commercio con Lode ed in Economia Aziendale con Lode

-Specializzatosi in “Matematica per la Borsa e la Finanza” presso il Federico II, Università degli Studi di Napoli

-Master Deloitte/Impreform in “Controllo di Gestione e Analisi del Rischio”

-Contitolare dello Studio “Albergo&De Nicola”, Dottore Commercialista

-Revisore Contabile, Consulente Tecnico del Giudice; Control&Risk Manager

-Responsabile Controllo di Gestione Comune di Bitritto (BA)

-Consulente per la Formazione Aspiranti Promotori Finanziari Banca Popolare di Puglia e Basilicata

-Consulente Deloitte per la formazione

 

COSTO: euro 390, pagabili in tre tranches ( 130 € al mese )