Corsi di Specializzazione
OBIETTIVI:
Lo studente attraverso il percorso sarà in grado di intervenire nella gestione delle paghe e contributi.
Verranno impartite le nozioni su i diversi contratti di lavoro e del conseguente sistema retributivo, previdenziale e contributivo.
L’intento è quello di dare una formazione tecnico-pratica all’allievo, grazie anche alle ore di laboratorio che lo prepareranno alla compilazione di buste paga in condizioni normali ed in casi particolari, quali malattie, infortuni, maternità ecc. verranno impartite lezioni su i diversi contratti di lavoro, la modulistica da inviare agli enti previdenziali.
Altro importante punto e quello degli adempimenti obbligatori dell’azienda con i dipendenti, con gli istituti previdenziali e con gli enti pubblici fino alla chiusura del rapporto di lavoro; calcolare la retribuzione, conoscere le modalità di compilazione del cedolino paga, calcolare le indennità di fine rapporto e i contributi dovuti.
Lo scopo del corso è quello di fornire in modo pratico (quindi lavorando sulla specifica modulistica) la conoscenza del metodo per la compilazione della busta paga di base:
1. Attraverso l'analisi dei vari contratti di lavoro e quindi conoscere il meccanismo
per calcolare la retribuzione, sia in condizioni ordinarie, sia in tutti i casi particolari
(straordinario, malattia, maternità, etc.etc.).
2. Conoscenza della documentazione da inviare agli enti previdenziali e dei relativi
rapporti da intrattenere.
PROGRAMMA:
- PARTE TEORICA ATTRAVERSO SLIDE E CASE STUDY
Gli Enti previdenziali
- I libri obbligatori
- Tipologia rapporto di lavoro.
- Le assunzioni
- La busta paga.
- Le presenze.
- CCNL. Qualifiche e Livelli.
- Aspetto Previdenziale nella busta paga.
- L’IRPEF
- La Retribuzione.
- L’orario di lavoro: Orario Straordinario, Riposi settimanali, Festività e permessi
- ELABORAZIONE BUSTE PAGA PARTE PRATICA
- Applicativo Paghe :Caricamento ditta, Caricamento dipendente
- Elaborazione buste paga.
- Elaborazione buste paga part-time, apprendista
- CFL
- Malattia, Maternità e Infortunio: I contributi previdenziali e le Tipologie contrattuali
- Le ferie, le festività, I permessi.
- Gli assegni familiari.
- La CIG. Congedi parentali.
- Elaborazione buste paga con malattie.
- Elaborazione buste paga con maternità
- Elaborazione buste paga Contratto a Progetto: Dal contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa al Contratto a Progetto.
- La risoluzione del rapporto di lavoro.
- Autoliquidazione.
- CUD
- 770/730
- Applicazioni alla busta paga di TFR e preavviso
DURATA 40 ORE
Numero massimo iscritti: 10
Le lezioni saranno tenute da dottori commercialisti, responsabili dell'amministrazione del personale e consulenti del lavoro.
Gli argomenti saranno affrontati con taglio pratico, attraverso esercitazioni e lavori di gruppo.
Tutti gli adempimenti classici per l'amministrazione del personale saranno trattati mediante l’utilizzo di software informatici
COSTO:
Per la frequenza al corso è prevista una quota di partecipazione, comprendente il materiale didattico e le dispense, di EURO 450,00 + IVA, frazionabile in tre rate.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/QUALIFICA
Al termine del corso verrà consegnato, a chi avrà frequentato almeno il 70% delle lezioni, l'attestato di partecipazione al corso di formazione in ''PAGHE E CONTRIBUTI''
PROGRAMMA DEL CORSO
Obbiettivi:
Seguendo tale corso i nostri corsisti acquisiranno le conoscenze ed i principi base della contabilità generale per una corretta rilevazione contabile e in particolar modo:
- Apprendimento delle logiche di funzionamento dell’azienda come sistema complesso di operazioni di gestione
- Acquisizione delle metodologie di corretta rilevazione contabile con riferimento anche agli aspetti fiscali dell’iva e delle imposte dirette
- Apprendimento delle logiche di formazione del bilancio di esercizio come strumento informativo di sintesi dei fatti di gestione aziendale
PROGRAMMA:
- Aspetti generali
- obiettivi della contabilità generale e destinatari delle informazioni
- fonti normative che regolano il sistema della contabilità
- codice civile principi contabili del cndc-oic principi contabili internazionali ias/ifrs principi contabili internazionali e normativa italiana: il d.lgs 38/2005 normativa iva e imposte dirette in materia di contabilità generale
- La registrazione dei fatti aziendali
- metodi della contabilità generale
- sistema della partita doppia
- piano dei conti
- conti e contabilità generale
- conti finanziari, economici e di capitale
- funzionamento dei conti e predisposizione del piano contabile
- Libri e registri
- libri obbligatori previsti dalla normativa civilistica e fiscale
- regole e modalità di tenuta e conservazione delle scritture contabili e dei libri obbligatori
- rettifiche e correzioni dei registri
- La contabilità iva
- principi fondamentali dell’imposta
- concetti di deducibilità e detraibilità dei costi e ricavi
- modalità e termini di registrazione delle operazioni iva
- Le scritture contabili relative a costi e ricavi
- acquisti e vendite di beni e servizi
- modalità di rilevazione degli acquisti e delle vendite
- Le scritture contabili relative a debiti e crediti
- criteri di rilevazione dei debiti e crediti
- crediti e loro svalutazione
- crediti per imposte anticipate e crediti tributari
- debiti
- debiti tributari
- Le scritture contabili relative a fondi rischi ed oneri e gli accantonamenti
- fondi rischi e oneri
- accantonamenti a fondi rischi e oneri
- accantonamenti per imposte
- imposte differite
- Le scritture contabili relative a costi del personale e acquisto di beni strumentali
- rilevazione dei costi del personale
- acquisto e cessione dei beni strumentali
- beni immateriali
- ammortamento dei beni materiali e immateriali
- Le scritture contabili relative alla gestione finanziaria
- mutui passivi
- leasing
- Le scritture collegate con l’iva
- fatturazione: fatture operazioni extra ue
- operazioni con iva indetraibile
- liquidazioni periodiche
- Le componenti straordinarie di reddito
- sopravvenienze
- minusvalenze
- plusvalenze
- Le operazioni e le scritture di chiusura
- scritture di rettifica, integrazione e chiusura di fine esercizio
- contabilizzazione delle imposte correnti anticipate e differite
- chiusura generale dei conti e bilancio di verifica
- bilancio come sintesi informativa del processo contabile aziendale
IL DOCENTE: DOTT. PROF. Francesco Albergo,
- Docente di Tecnica Professionale, Facoltà di Economia, Sede di Brindisi, Corso di laurea in Economia Aziendale, Università degli Studi di Bari
- Docente di Programmazione e Controllo delle Aziende di Credito presso la LUM Jaean Monnet, corso di Laurea in Banche, Mercati e Finanza
- Dottore di Ricerca in Economia Aziendale, presso la Facoltà di Economia, Università degli Studi del Salento
-Doppia Laurea in Economia e Commercio con Lode ed in Economia Aziendale con Lode
-Specializzatosi in “Matematica per la Borsa e la Finanza” presso il Federico II, Università degli Studi di Napoli
-Master Deloitte/Impreform in “Controllo di Gestione e Analisi del Rischio”
-Contitolare dello Studio “Albergo&De Nicola”, Dottore Commercialista
-Revisore Contabile, Consulente Tecnico del Giudice; Control&Risk Manager
-Responsabile Controllo di Gestione Comune di Bitritto (BA)
-Consulente per la Formazione Aspiranti Promotori Finanziari Banca Popolare di Puglia e Basilicata
-Consulente Deloitte per la formazione
COSTO: euro 390, pagabili in tre tranches ( 130 € al mese )